Come trovare clienti per un architetto che fa tutto da solo. Idee, consigli e strategie.

Come trovare clienti Architetto
Per trovare clienti, un Architetto, deve sfruttare la potenza della comunicazione. Come? attraverso il sito web, i social e le pubbliche relazioni.
In tutti i suoi contenuti, siano sul sito, nell’articolo di un giornale o raccontati all’interno di un’intervista, l’architetto deve dare idee ai suoi potenziali clienti. Il suo obiettivo deve essere ispirare, raccontando la propria visione e mostrando i lavori già fatti per ottenere la loro fiducia.
Questi sono gli ingredienti per un successo garantito ma, perché funzionino, devono essere usati al momento giusto e nelle giuste quantità.
Comunicare e raccontarsi è impegnativo per gli studi associati, dove lavorano più persone, figuriamoci per un Architetto che lavora da solo.
Sono tanti quelli che lavorano da soli e probabilmente anche tu in questo momento ti trovi in questa situazione.
Lavorare da soli significa che le giornate sono strapiene di impegni: rilievi, studio delle norme, ricerca di nuove idee, preventivi, incontri, formazione e così via.
Purtroppo la ricerca di clienti non è un’attività che si può rimandare. Diventa fondamentale trovare soluzioni e strategie funzionanti e funzionali alla libera professione.
Come trovare clienti da libero professionista?
Dopo questa premessa abbiamo scoperto che per un Architetto che lavora da solo è fondamentale risparmiare tempo (e soldi) ed ottenere risultati.
I clienti non si trovano al bar. Alcuni di loro ci vanno, ma non hanno voglia di essere disturbati mentre bevono uno spritz con gli amici.
Questa informazione, che è fin troppo banale, in realtà comincia a suggerirci come dobbiamo comportarci.
Dobbiamo essere presenti e pronti a dare informazioni ai nostri potenziali clienti nei luoghi che frequentano, ma soprattutto mentre cercano i nostri servizi e prodotti.
“Grazie al piffero” direte voi. Non è facile, ma questo ci insegna che dobbiamo conoscere i nostri clienti.
Chi sono i tuoi clienti e quali vorresti avere?
I clienti che già oggi si sono rivolti a te, chi sono? che passioni hanno e che cosa li ha convinti che era arrivato il momento di investire soldi in un progetto?
Tra questi clienti che già ti hanno dato dei soldi, ci sono quelli che vorresti davvero oppure vogliamo cercare qualcosa di più?
Queste sono le domande che devi farti. Cerca di scoprire il maggior numero possibile di intuizioni su di loro, ti sarà utile in futuro.
Scopri dove bazzicano i tuoi clienti
Adesso che abbiamo scoperto chi sono, che lavoro fanno e perché si sono rivolti a te per il loro progetto architettonico, siamo pronti per andare alla ricerca di persone simili a loro.
Conoscere le abitudini dei tuoi potenziali clienti ti servirà per individuare facilmente dove scovarli per fargli arrivare i tuoi messaggi.
I tuoi potenziali clienti frequentano il golf club che sta a 30 km dal tuo studio? vacci e scopri che giornali ci sono dentro, inizia a seguire i social del golf club e osserva la sua comunicazione.
Questo è solo un esempio, ma dovrai davvero conoscere il modo di parlare dei tuoi potenziali clienti per poter dire frasi che faranno colpo su di loro.
Vediamo altre possibilità a tua disposizione online.
Google my business per promuovere un architetto
Google my business è uno strumento gratuito che avrai già usato tantissime volte. Se hai cercato un ristorante, un bar o un meccanico online avrai notato la scheda che mostra google per suggerirti quelli vicini a te.
Google my business è uno strumento gratuito che puoi usare per convincere le persone che cercano un architetto nella tua zona a rivolgersi a te, chiederti un preventivo o semplicemente per invogliarli a scoprire di più su di te e sul tuo lavoro.
La prima cosa che dovrai fare è verificare se la tua scheda è già stata creata, e chiederne la proprietà, o crearla da zero.
All’interno del tuo profilo my business (vedi la foto) dovrai compilare tutte le informazioni richieste: Indirizzo, orari di apertura, descrizione dell’attività, fotografie tue e dell’ufficio.
Ovviamente non è finita qui. Non basta creare l’account e poi dimenticarsene. Anche questa piattaforma deve essere aggiornata in continuazione con le ultime informazioni, gli ultimi lavori, le offerte e così via.
Farsi trovare più facilmente dagli utenti
In Italia siamo 60,36 milioni di persone e di queste, l’82% ha accesso ad internet. Dobbiamo essere consapevoli di questo perché tra loro ci sono anche i tuoi potenziali clienti e noi dobbiamo:
- capire come farci trovare
- sapere dove cercano
- come cercano
- cosa cercano
Non nego che i tuoi potenziali clienti acquisiscano informazioni anche offline, mentre stanno bevendo l’aperitivo con un amico. Ma ti assicuro che quasi tutti vanno anche su Google per porre le domande che non hanno avuto il coraggio o la voglia di farele.
Quindi tu devi scoprire cosa chiedono a google. Ti faccio vedere un trucchetto ninja che potrà servirti anche per avere idee per i tuoi contenuti online.
Vai sul sito https://answerthepublic.com , seleziona la lingua italiana e inserisci una parola chiave del tuo lavoro: per esempio “interior design”.
Ora avvia la ricerca, quello che ti ritroverai davanti sono una serie di ricerche che le persone già si fanno su google.
Tra queste troverai delle domande alle quali puoi rispondere direttamente tu nel tuo blog e in qualche caso l’articolo potrà posizionarsi tra i primi risultati. In questo modo attirerai traffico al tuo sito web.
Per posizionarti tra i risultati di ricerca esistono due metodi. L’ottimizzazione per i motori di ricerca (materia che devi imparare o affidare ad un consulente esperto) e gli annunci pubblicitari di google (google ads), che sono a pagamento.
Ovviamente non puoi posizionarti nei motori di ricerca senza avere il tuo sito web.
Come deve essere il sito e il blog di un architetto?
Sai cosa non può assolutamente mancare nel tuo sito web? La tua faccia.
Ho affrontato questo tema in un articolo specifico sull’argomento.
Come è fatto un sito che aiuti a trovare clienti per un architetto? c’è solo una risposta: è un sito che da idee, mostra lavori già fatti e ispira fiducia.
Se hai questi tre ingredienti e li unisci alla perfezione, ti posso assicurare che arriveranno più clienti dalla tua piattaforma online e soprattutto, arriveranno clienti migliori.
I social per farsi conoscere come architetto
Solitamente quando le persone si chiedono come trovare clienti pensano ai social. Io ti dico che grazie ai social puoi attirare clienti ma devi considerare le piattaforme facebook, instagram, linkedin e così via, come uno strumento per creare relazioni, prima che strumenti di vendita.
Fatta questa premessa, ecco i miei suggerimenti per chi vuole iniziare:
Crea delle rubriche per raccontare il tuo modo di vedere il mondo dell’architettura, mostrare i lavori che realizzi e farti conoscere.
Usa le stories per dire la tua su temi di attualità del tuo settore. Rispondi ai commenti e interagisci anche nei post degli altri utenti.
Per iniziare ti basta sapere questo. Molte volte è davvero inutile scendere in tecnicismi da marketers. Quello che conta davvero è mostrarsi senza paura, far vedere di cosa siamo capaci e dire la nostra su quei temi un pochino spinosi, che ci faranno perdere clienti ma acquisire dei veri fan appassionati.
Hai bisogno di aiuto per fare tutto questo?
Scrivimi un messaggio su whatsapp o su telegram.

Aiuto gli imprenditori e i professionisti dell’edilizia a trovare più clienti grazie ad una strategia che unisce Web marketing, gestione aziendale e strategie di vendita.
Sono specializzato nel mondo dell’edilizia e mi occupo solo di imprese edili.
Le comunicazioni le gestisco io personalmente. Contattami.