Idee vincenti per i biglietti da visita della tua impresa edile

Idee vincenti per i biglietti da visita della tua impresa edile
Se sei atterrato su questa pagina probabilmente ti trovi in quel momento in cui cerchi idee per la grafica dei tuoi biglietti da visita. Sono contento perché significa che stai pensando a come migliorare la tua impresa edile e a come aumentare le vendite dei tuoi servizi.
I biglietti da visita, soprattutto per un’impresa edile, sono molto importanti per un primo approccio con i potenziali clienti o i partner.
Voglio raccontarti in questo articolo gli errori che ho commesso e ho visto commettere negli anni e darti suggerimenti per avere successo grazie ai biglietti da visita.
Prima di fare il consulente di web marketing per l’edilizia ho lavorato per tante imprese e professionisti. I biglietti da visita venivano fatti senza pensare prima a nessuna strategia.
Andavano fatti e basta.
Il primo errore stava proprio nel pensare ai biglietti da visita come a qualcosa da spargere in tutta la zona quasi come se il nostro potenziale cliente aspettasse un nostro biglietto da visita per affidarci il lavoro.
Ovviamente questa strategia non funzionava, non funziona e non funzionerà. Se vuoi che i biglietti da visita siano perfetti per la tua impresa edile devi innanzitutto pensare a cosa serviranno.
Sembra banale ma pensare, prima di mandarli in stampa, a cosa serviranno e come verranno utilizzati ti permetterà di avere più successo con i tuoi biglietti da visita.
Che domande devi farti?
- Per chi saranno i biglietti da visita?
- Come verranno utilizzati?
- Cosa mi aspetto che facciano le persone quando lo ricevono?
Per chi saranno i biglietti da visita?
I biglietti da visita serviranno al titolare, alla rete vendita o alle squadre in cantiere?
Ognuna di queste figure ha un ruolo differente all’interno dell’azienda. Le occasioni di consegnare i biglietti da visita variano, Le persone che lo riceveranno sono diverse.
Guarda il video che ho fatto sull’argomento e poi continua con la lettura.
Dicevo che i biglietti da visita cambiano a seconda della figura aziendale che ricopri.
Probabilmente i biglietti da visita dell’amministratore verranno consegnati a persone importanti per il successo dell’azienda. Ai potenziali clienti o a futuri partner di mercato. Quindi dovranno essere curati, aggiornati e con le indicazioni chiave per fare un’ottima prima impressione con questa tipologia di persone.
Non servirà inserire il numero del fax e tutte le tipologie di lavori che siete in grado di eseguire.
Scrivi solo la tipologia di lavoro che vi distingue. Il vostro valore unico che volete trasmettere. Quella tipologia di lavoro che state puntando per il prossimo anno ad esempio.
Per dirla in parole povere. Se realizzate costruzioni dalle fondazioni alle tinteggiature non ha senso scrivere che fate intonaci, cartongesso, tinteggiatura, muratura, scavi, impianti, coperture, tegole ecc…
Cerca di immaginare cosa succederà nel momento in cui consegnerai il biglietto da visita. Cosa dici a voce al tuo potenziale cliente?
Chiaramente non elenchi tutto quello che sai fare ma dirai ad esempio che la tua azienda realizza abitazioni con materiali eco sostenibili. Scrivi quello!
Come devono essere i biglietti da visita:
- curati
- memorabili
- aggiornati
- con le indicazioni chiave
Cosa significa curato:
Un biglietto da visita sarà curato se l’avrai progettato pensando a chi lo riceverà. Se l’avrai personalizzato per uno scopo preciso.
Ad esempio se progetti di andare ad una fiera per un settore specifico non aver paura di creare qualche centinaio di biglietti specifici per l’evento.
Ti sarà più facile personalizzarli e curarli se saprai resistere alla tentazione di farne stampare a migliaia sul web solo perchè costano poco.
Biglietti Memorabili
Curare i biglietti ti permetterà anche di renderli memorabili. Cosa significa? Che resteranno nella mente delle persone dopo averli visti. Chi lo riceve si ferma ad osservarlo.
Ricordo benissimo quando ho iniziato ad acquistare biglietti da visita più belli cosa succedeva mentre li consegnavo.
Questo nella foto è il primo biglietto che ho stampato in una tipografia di grande qualità. L’ho conservato perchè mi ha permesso di raggiungere risultati mai ottenuti con gli altri biglietti da visita normali. Come vedi dalla foto ha una bellissima stampa a caldo oro. Quando lo davo non stavo semplicemente consegnando i miei contatti. Stavo comunicando a quelle persone che avevo cura per i dettagli. E i dettagli contano.
Inoltre quando la persona che lo riceveva lo toccava si fermava subito a notare quanto fosse robusto e di buona fattura. Mi faceva i complimenti e per via di quel piccolo momento dove l’attenzione era esclusivamente per me e il mio biglietto da visita diventavo memorabile. Non mi dimenticavano più.
Addirittura uso stampare diverse stampe in modo che quando consegno i biglietti da visita a più persone contemporaneamente si crei un momento di curiosità. Ognuno vuole vedere come è fatto quello dell’altro.
Devono essere Aggiornati
Questo non te lo devo spiegare. Eppure vedo troppo spesso biglietti da visita con email corrette, numeri di telefono cambiati ecc..
Il peggio lo vedo quando ad un commerciale vengono dati i biglietti da visita di qualche collega e il malcapitato si trova a dover barrare il nome stampato ed aggiungere il suo a penna.
Anche in questo caso se evitate di stampare migliaia di biglietti per volta non avrete problemi ad avere biglietti sempre aggiornati.
Devono contenere le indicazioni chiave
Come ho detto prima non è necessario cercare di inserire di tutto nel biglietto da visita.
Da poco ho fatto consulenza con un’impresa edile che aveva necessità di migliorare la propria reputazione e di trovare più clienti. Come spesso accade anche questa impresa realizzava costruzioni edili, ristrutturazioni, impianti elettrici, impianti termici, fotovoltaico ecc…
L’azienda era abbastanza grossa e quindi era strutturata per gestire diverse squadre come se fossero piccoli artigiani separati.
Provate ad immaginare i loro biglietti da visita. Scritto in piccolissimo avevano l’intera enciclopedia di tutti i loro servizi. Nel retro del biglietto da visita invece c’erano le email di tutti gli uffici.
Non mancava nulla ma vi assicuro che in un biglietto così è come se non ci fosse scritto nulla.
La prima cosa che abbiamo fatto è stata quella di personalizzare i biglietti da visita per ogni team di cantiere. Ai termotecnici abbiamo creato biglietti con indicazioni per il solo aspetto termico.
Quei biglietti da visita avevano due obiettivi: Dare i contatti dei tecnici al cliente in modo da poterli contattare molto velocemente per ogni problema e lasciare qualcosa di fisico che il cliente potesse passare a qualche amico interessato ai servizi termici (Vedi il mio video sulle referenze) Quindi nella progettazione grafica abbiamo preso in considerazione tutti questi aspetti e l’abbiamo progettato nel miglior modo possibile.
La prossima volta che devi preparare i tuoi biglietti da visita impresa edile ragiona su tutti questi aspetti, non stamparne troppi e acquista biglietti di altissima qualità.
L’idea generale deve essere quella che ogni biglietto consegnato sia l’inizio di un nuovo processo di vendita. Non abbiate paura e scegliete il meglio.
I miei ultimi biglietti da visita li ho scelti per fare un abbinamento particolare con l’agenda.
Offro servizi digitali e innovativi ed ho scelto di mostrare ai miei clienti un simbolo degli anni analogici. Il mangiacassette e la cassetta audio.
Questi biglietti da visita sono stampati sul cotone ricavato dagli scarti delle lavorazioni delle t-shirt.
Come puoi immaginare quando consegno il mio biglietto da visita ho modo di raccontare il mio lavoro, far comprendere la differenza tra analogico e digitale ( pubblicità e web marketing), raccontare dei miei valori di sostenibilità e lasciare il segno nella mente del mio interlocutore.
Ti ringrazio per essere arrivato fino a qui e se vuoi sapere dove stampo i miei biglietti te lo dico subito: www.moo.com
Ovviamente non è l’unica azienda che ti garantisce alta qualità di stampa e quindi ti invito a farti un giro per il web o per le tipografie della tua zona.
Un altro dei siti più famosi è https://www.vistaprint.it
Se sei un progettista o se sei imprenditore di un’azienda dell’edilizia contattami per raccontarmi il tuo progetto e come cerchi nuovi clienti.
Giancarlo Spanu.

Aiuto gli imprenditori e i professionisti dell’edilizia a trovare più clienti grazie ad una strategia che unisce Web marketing, gestione aziendale e strategie di vendita.
Sono specializzato nel mondo dell’edilizia e mi occupo solo di imprese edili.
Le comunicazioni le gestisco io personalmente. Contattami.