fbpx

Come non lasciare i tuoi clienti ai portali come pronto pro

by Giancarlo Spanu Novembre 27, 2018
cosa ne penso di prontopro

Cosa devi fare per non lasciare i tuoi clienti ai portali come ProntoPro  o facile ristrutturare.

Il modo migliore per non farti soffiare clienti dai portali come Pronto pro è quello di iniziare anche tu a comunicare sul web.

Nell’ultima intervista edile, abbiamo parlato con l’Ingegner Braian Ietto  di come gli ingegneri e i professionisti dell’edilizia approccino alla comunicazione sul web.

Purtroppo ne è venuto fuori un panorama complesso fatto di invidie, inadeguatezza e paura per il futuro.

Più avanti trovi il video dell’intervista.

La comunicazione, il marketing, i social media ti aiutano proprio ad avere più forze ed energie contro i siti come pronto pro, facile ristrutturare, habitissimo ecc.. Finché resteranno sempre e solo loro a comunicare, avrai sempre più difficoltà a trovare i clienti. Se lo standard di prezzo lo decidono quei siti ti dico già che non potrai permettertelo.

Raccontare i tuoi valori, aiuterà ai tuoi clienti a sceglierti a prescindere dal prezzo. Mi sembra già un ottimo motivo per iniziare a raccontarti no?

Cosa è Pronto pro?

Partiamo dall’inizio. Cos’è Pronto pro?

Pronto pro è uno dei tanti portali che promette di ottenere preventivi in poco tempo e senza impegno.

 

pronto pro pareri

Apri il sito di pronto pro e la prima cosa che ti chiede è: Cosa stai cercando?

Il portale è dedicato ad ogni tipologia di professionista, ma io come sai parlo solo di edilizia. Quindi ipotizziamo di voler cercare un ingegnere per una pratica o per la progettazione della nostra casa.

Quindi nella buchetta di ricerca inseriamo ad esempio: Progettazione edile ed architettonica.

come usare prontopro

Clicchiamo sul tasto “cerca” ed ecco il primo messaggio.

chi usa prontopro

Più di 350.000 professionisti verificati a tua disposizione. TRECENTOCINQUANTAMILA!!

Tutto questo va, a mio avviso, in una direzione completamente opposta rispetto a quella del valore, delle cose fatte con qualità ai giusti prezzi.  Senza considerare che probabilmente il sistema interno di Pronto Pro da la possibilità di far fare più preventivi ai professionisti che pagano di più.

Capisco che teoricamente dove c’è concorrenza i prezzi vanno a livellarsi a favore del cliente finale.

Ma purtroppo non è il caso di questi portali.

ATTENZIONE: io non sono un progettista ma lavoro tutti i giorni nel mondo dell’edilizia e so bene quello che succede. Non ho altro interesse che vedere che l’edilizia venga presa seriamente da tutti i protagonisti del settore!

Mettendo l’attenzione solo sui preventivi non diamo la giusta importanza alla scelta dei progettisti, alla scelta dei materiali, alla scelta delle  giuste soluzioni costruttive.

Quando si sceglie un progettista o un’impresa lo si dovrebbe fare osservando bene quali sono le sue specialità. Quali sono i suoi valori, qual è il suo stile.

Ti rendi conto che se chiedi solo un preventivo ad orde di progettisti sconosciuti rischi di avere si il prezzo più basso ma di portare dentro casa tua un progettista che ha come unico interesse quello di recuperare i soldi che inizialmente ti ha scontato?

Guarda l’intervista con Braian Ietto:

Ovviamente Pronto pro cerca di ovviare a questo problema con le recensioni dei professionisti, ma non sono sicuro che ci stia riuscendo perchè purtroppo non può andare a controllare i cantieri. Le responsabilità sono tutte dei professionisti che poi andranno in casa tua.

Ne ho viste tantissime di strategie strampalate per recuperare i soldi scontati dal preventivo.

Per certi ingegneri, architetti o per certe imprese fare le magagne in barba ai clienti è una cosa abituale.

Tanto che non si mettono problemi a domandare alle community sul web che percentuale dovrebbe chiedere un architetto all’impresa per eseguire i lavori.

truffe nell'edilizia

Ti spiego brevemente cosa significa questo messaggio. Un progettista o un intermediario vuole sapere la percentuale da prendere all’impresa per fargli eseguire i lavori del suo cliente finale.

Questo non solo va contro la legge ma mette in condizione di svantaggio sia il cliente che tutti gli altri. L’interesse si sposta dal voler fare il lavoro al pagare e guadagnare la percentuale.

Cosa puoi fare se sei un professionista

Devi capire finalmente che il web ormai è la realtà come lo è incontrare un cliente nel suo ufficio. Non puoi esistere solo offline. Devi essere presente e devi farti TROVARE anche sul web.

3 Consigli che puoi attuare da domani:

  • Parla con i tuoi clienti sui social network.
  • Metti un piccolo form per richiedere un preventivo nel tuo sito.
  • Racconta i tuoi lavori e i tuoi servizi

Non sarà facile. Ti porterà via un sacco di tempo ma è necessario.

Devi essere veloce facendo i preventivi guarda il mio video sull’argomento e iscriviti al mio canale youtube:

Leggi l’articolo dove parlo di strategie di acquisizione clienti edili

Io sono Giancarlo Spanu e aiuto imprese e professionisti dell’edilizia a trovare più clienti e ad aumentare i guadagni d’impresa grazie a strategie di marketing e a strumenti digitali.

PS: L’ing. Braian Ietto è ingegnere strutturista ed ha iniziato a comunicare sul web nel 2010 per semplice passione. Oggi ha una pagina facebook con più di 140.000 like.
La pagina (e il gruppo) si chiama Ingegneria e dintorni.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *